Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Opinioni e Proposte
 Commento
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic   

leopoldo
Starting Member

Italy
30 Posts

Posted - 19 novembre 2008 :  16:01:17  Show Profile
Cari amici di Portosalvo, sono un simpatizzante del vostro comitato e nuovo iscritto alla Vs. Associazione.
Sono un appassionato di arte e di storia ed ho molto apprezzato i vostri interventi a tutela del patrimonio artistico e culturale della città di Napoli.
Vorrei anch’io inserire un modesto commento sullo stato di abbandono e degrado in cui versano i monumenti della nostra città.
Faccio una breve premessa, la nostra città ha una tradizione artistica e culturale millenaria, basti pensare agli antichi romani, i quali costruirono le loro sontuose dimore dalla collina di Posillipo fino a tutto il lungomare cittadino (l’imperatore Augusto organizzò perfino i giochi isolimpici nell’anno 2 dopo Cristo).
Nel corso dei secoli, le dominazioni successive e le varie dinastie regnanti hanno arricchito la città, dotandola di magnifici palazzi e chiese (la città di Napoli è stata per sei secoli la capitale del più esteso Stato dell’Italia preunitaria).
A seguito di questa breve parentesi, è facile supporre che le autorità locali, ognuna per la propria competenza, dovrebbero conservare al meglio i tesori dell’arte, che sono anche le radici dell’identità e della cultura di un popolo.
Ma, constato con amarezza che nella nostra città, ciò che dovrebbe essere di ordinaria amministrazione, diventa un’impresa ciclopica dovuta alla cattiva volontà di gestire un patrimonio di importanza mondiale.
Apprezzo molto le vostre battaglie come comitato cittadino e se mi è consentito, vorrei dare alcuni suggerimenti in merito al recupero del nostro patrimonio artistico.
Innanzitutto, è necessario un impegno per il totale recupero e ristrutturazione di palazzi e chiese di importanza storica, coinvolgendo in contemporanea le autorità locali e il governo centrale, ma anche l’Unione Europea, in modo da poter utilizzare anche i fondi dell’U.E. destinati a tale scopo.
Successivamente, bisogna proporre una destinazione e uso dei suddetti monumenti, mi riferisco in particolare ai palazzi e luoghi di importanza storica, trasformandoli in musei, mostre, ma anche luoghi per i convegni internazionali.
Per quanto concerne le chiese, anch’esse potrebbero diventare dei piccoli musei, per le opere conservate nelle stesse, come è stato istituito in altre parti d’Italia e d’Europa.

Saluti Leo.



borbone

Marcello Mottola
Moderator

Italy
191 Posts

Posted - 25 novembre 2008 :  13:02:50  Show Profile  Visit Marcello Mottola's Homepage  Send Marcello Mottola an AOL message  Click to see Marcello Mottola's MSN Messenger address
quote:
Originally posted by leopoldo

Cari amici di Portosalvo, sono un simpatizzante del vostro comitato e nuovo iscritto alla Vs. Associazione.
Sono un appassionato di arte e di storia ed ho molto apprezzato i vostri interventi a tutela del patrimonio artistico e culturale della città di Napoli.
Vorrei anch’io inserire un modesto commento sullo stato di abbandono e degrado in cui versano i monumenti della nostra città.
Faccio una breve premessa, la nostra città ha una tradizione artistica e culturale millenaria, basti pensare agli antichi romani, i quali costruirono le loro sontuose dimore dalla collina di Posillipo fino a tutto il lungomare cittadino (l’imperatore Augusto organizzò perfino i giochi isolimpici nell’anno 2 dopo Cristo).
Nel corso dei secoli, le dominazioni successive e le varie dinastie regnanti hanno arricchito la città, dotandola di magnifici palazzi e chiese (la città di Napoli è stata per sei secoli la capitale del più esteso Stato dell’Italia preunitaria).
A seguito di questa breve parentesi, è facile supporre che le autorità locali, ognuna per la propria competenza, dovrebbero conservare al meglio i tesori dell’arte, che sono anche le radici dell’identità e della cultura di un popolo.
Ma, constato con amarezza che nella nostra città, ciò che dovrebbe essere di ordinaria amministrazione, diventa un’impresa ciclopica dovuta alla cattiva volontà di gestire un patrimonio di importanza mondiale.
Apprezzo molto le vostre battaglie come comitato cittadino e se mi è consentito, vorrei dare alcuni suggerimenti in merito al recupero del nostro patrimonio artistico.
Innanzitutto, è necessario un impegno per il totale recupero e ristrutturazione di palazzi e chiese di importanza storica, coinvolgendo in contemporanea le autorità locali e il governo centrale, ma anche l’Unione Europea, in modo da poter utilizzare anche i fondi dell’U.E. destinati a tale scopo.
Successivamente, bisogna proporre una destinazione e uso dei suddetti monumenti, mi riferisco in particolare ai palazzi e luoghi di importanza storica, trasformandoli in musei, mostre, ma anche luoghi per i convegni internazionali.
Per quanto concerne le chiese, anch’esse potrebbero diventare dei piccoli musei, per le opere conservate nelle stesse, come è stato istituito in altre parti d’Italia e d’Europa.

Saluti Leo.
borbone



Caro Leopoldo ti do il benvenuto nell'associazione e nome dei moderatori ti do il benvenuto qui nel forum di Portosalvo dove potrai sempre trovare spunti per dire la tua sui fatti della nostra città.

Non posso fare altro che condividere appieno il tuo intervento e porre l’accento che, principalmente, il problema primario risiede nella gestione di tali Beni. Manca un piano programmatico strutturato su un arco di più anni, e questo si vede palesemente dai molti monumenti in degrado e abbandonati dal terremoto del 1980.
Purtroppo la gestione dei Beni culturali è più complessa di quanto sembra e di certo non aiuta il continuo ribaltamento di responsabilità tra Ministero e amministrazione locale.
Non è un caso che le uniche cose buone a Napoli sull'asse dei Beni culturali stanno avvenendo sul fronte Trasporti, dove l'impegno economico è alto e il settore dei Beni Culturali lavora in maniera collaterale.

I fondi non mancano. E’ notizia del luglio che ben duecentoventi milioni d’euro sono stati stanziati dall’Unione Europa per la riqualificazione urbana del centro storico della città di Napoli: i famosi fondi strutturali europei 2007-2013.
Il problema, mi ripeto, è individuare priorità nell'utilizzo di questi fondi attraverso un piano più vasto di riqualificazione, penso al piano di riqualificazione del centro storico di Praga che ha portato la città europea, nell'arco di 10 anni, al restauro completo del centro, alla chiusura al traffico del sudetto centro storico, alla sviluppoartigianato di qualità (affidando le abitazioni del centro storico a commercianti capaci di sviluppare servizi d’ogni tipo per i visitatori).
Naturalmente tutto ciò allo stato attuale dei fatti sembra un'utopia...

Per restaurare i beni preziosi dell'architettura napoletana, gli interni e le facciate di tali monumenti, testimonianza del singolare sviluppo dell’arte del capoluogo campano, non sono sufficienti i duecentoventi milioni d’euro. Sono preziosi si ma non sufficienti, atti solo per iniziare il cambiamento.

Attendiamo con ansia la visita degli ispettori Unesco che, questo è certo, smuoveranno le acque.




Edited by - Marcello Mottola on 25 novembre 2008 13:03:47
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic   
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06