Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Patrimonio storico-artistico a rischio
 salita pontecorvo
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

marco cifa
Starting Member

28 Posts

Posted - 29 maggio 2009 :  14:49:38  Show Profile

salve
vorrei chiedere
a che punto sono i progetti di riqualificazione di pontecorvo
e se i lavori di restauro della facolta' di architettura sono partiti.

inoltre vorei sapere se siete in contatto
con i responsabili del forum tarsia
infatti come ben sapete
li e' tutta una zona conventuale, dalle pereclitanti
alle cappuccinelle a gesu' e maria.
anche queste opere d'arte giacciono nel dimenticatoio..

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 03 giugno 2009 :  16:27:25  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
Ciao, sono passata la settimana scorsa ad architettura e i lavori non erano ancora cominciati.
Siamo in contatto con l'associazione Forum Tarsia con la quale condividiamo temi e battaglie soprattutto per la valorizzazione del patrimonio monastico dell'antico borgo di Tarsia ( come avrai notato esistono numerose temi su palazzo Spinelli, S. Giuseppe a Pontecorvo ecc).
Purtroppo la situazione di quella zona è, a mio avviso, disperata.
La municipalità si sta concentrando con interventi discutibili che creano solo disagio tra i residenti. Ad esempio si nega il parcheggio con paletti parapedonali, riprestinando "antichi marciapiedi" quando l'antico cortile di palazzo Spinelli è un parcheggio non autorizzato a cielo aperto...
L'altra linea, secondo me ancora più preoccupante, è il privilegio che le istituzioni stanno dando alla nuova Fondazione Morra come nuova meta di turismo per appassionati di arte contemporanea...come a dire l'arte contemporanea va valorizzata, la Cultura del passato, la cultura che nasceva nelle chiese e nei conventi, quella che per secoli ha retto il mondo occidentale...quella...quella può aspettare....

A tal proposito ti segnalo questo articolo:

UN QUARTIERE PER L'ARTE
di Pasquale Esposito (Il Mattino del 24 aprile 2009)

Può l’arte dare un volto e una funzione al territorio? Gli utopisti non hanno dubbi, ma non bisogna essere utopisti per crederci: sono molte le esperienze territoriali in campo internazionale che possono testimoniare l’efficacia di un progetto di riqualificazione sociale, ambientale ed economica attraverso la cultura.
A Napoli ora ci prova il progetto «Un quartiere per l’Arte» che sarà presentato oggi alle 16,30 al Museo Nitsch, inaugurato a fine settembre scorso al vico Lungo Pontecorvo e da allora volano di iniziative e centro di aggregazione, nonostante le difficoltà di collegamento. A cura della Fondazione Morra si parlerà del libro di Cesare Brandi Il vecchio e il nuovo nella città antica a cura di Roberto Barzanti, dell’Accademia Senese degli Intronati. Ci sarà anche Hermann Nitsch e con lui Fabiano Di Prima, Maurizio Elettrico, Enzo Mecacci, Giulio Pane, Pasquale Persico, Marco Pierini, modera Lorenzo Manenti. Dal libro al progetto per il quartiere in cui insiste la zona di Pontecorvo, l’Avvocata: un po’ una enclave tra la parte bassa (la Cumana di Montesanto, la funicolare, la metropolitana di piazza Olivella, i Ventaglieri, piazza Dante) e quella alta, che culmina in piazza Mazzini. E in mezzo, una presenza di edifici storici, monumentali, bisognosi di restauri e di funzioni: lo splendido palazzo di largo Avellino a Tarsia dove visse Marcello Gigante, la chiesa di san Giuseppe delle Scalze, il complesso dell’ospedale Gesù e Maria, il «Filangieri», l’istituto che nel tempo ha accolto tante vite giovanili in difficoltà, ed altri ancora, dove è presente la mano e l’arte di Fanzago e di altri architetti. Insomma, un quartiere che va recuperato e in questa direzione va il progetto della Fondazione Morra-Museo Nitsch curato da Franco Coppola, Giuseppe Morra, Roberto Paci Dalò e Nicoletta Ricciarelli proponendo agli abitanti e agli interlocutori istituzionali un processo capace di comporre e attivare la rete delle «Identità creative e plurali» che vivono nella II Municipalità Avvocata - Montecalvario - Porto. «Gli spazi nuovi localizzati - illustra Peppe Morra - in Palazzo Ruffo di Bagnara e nel Museo archivio laboratorio delle arti contemporanee ”Hermann Nitsch” si propongono come nodi di propulsione e sviluppo di altri nodi presenti nelle diverse aree del quartiere: l’ambizione e lo scopo del progetto è quello di strutturare a poco a poco questo insieme di nodi d’arti fino a farlo riconoscere come tessuto innovativo della città; lo slogan ”un quartiere si fa città” è la sintesi del progetto-processo. L’operazione culturale è quella di far riconoscere i diversi nodi come nuovi soggetti attivi del progetto che porta il centro antico e la città a configurarsi come area vasta piena di distretti culturali a creatività parallela, capaci questi di interpretare i quartieri come città da rigenerare». Nel progetto sono coinvolti gli artigiani del posto, il Teatro Nuovo di Igina Di Napoli, altri presidi culturali della zona che nelle finalità dei promotori deve diventare un quartiere di artisti, con scuole di musica, gallerie d’arte, spazi per la discussione, botteghe artigiane che permettano il passaggio della creatività manuale di mestieri che vanno scomparendo. Gli strumenti per raggiungere lo scopo, sottolinea Roberto Paci Dalò, «possono essere i ”Laboratori del Cambiamento” e vanno differenziati in almeno due categorie: quelli che esprimono creatività e ricerca nelle arti, e quelli che esprimono animazione, coordinamento e governance». Un progetto ambizioso. Accanto al quale non sarebbe male studiare anche sistemi di trasporto che rendano più agevole raggiungere la zona: non dovrebbe essere difficile, basterebbe collegare con scale mobili, ascensori le parti medie e alte, a vantaggio principalmente dei residenti oltre che dei visitatori del Nitsch e di altri presidi di cultura, con le stazioni di funicolari, metropolitane vecchie e nuove, Cumana e Circumflegrea. Altrove non sarebbe un’impresa impossibile.

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06