Marcello Mottola
Moderator
 
Italy
191 Posts |
Posted - 12 settembre 2009 : 10:41:47
|
Finite le vacanze, con l’ondata dei turisti che ne deriva, Roma fa i conti con gli atti vandalici che hanno colpito i monumenti storici, patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1980, e purtroppo torna d’attualità il problema della conservazione dei beni della capitale. A pagarne maggiormente lo scotto dell’ondata turistica estiva sono le fontane storiche della città, luoghi presi d’assalto dai turisti per trovare refrigerio dall’afa di agosto. Nel centro storico della capitale sono proprio le fontane ad essere il termometro delle abitudini dei turisti. “Solo per le fontane abbiamo dovuto multare quattro persone che balneavano nella fontana di Piazza del Popolo, una alla Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona e due alla Fontana delle Naiadi a Piazza della Repubblica” affermano i vigili urbani del I Gruppo, che da luglio 2009 attuano l'ordinanza emessa dal Sindaco Gianni Alemanno, ed in vigore fino al 30 Gennaio 2010, che prevede multe fino a 300 euro per chi non rispetta semplici regole di convivenza civile. Novanta i verbali stilati nei trenta giorni del mese di agosto 2009. A pagare, oltre che le persone in vacanza a Roma, sono stati soprattutto i monumenti. Il 26 agosto 2009 un vandalo, o forse un turista sbadato, ha danneggiato una delle Quattro Fontane che si trovano all’incrocio tra via XX Settembre e via delle Quattro Fontane. In questo luogo, tra il 1588 ed il 1593, per volere di papa Sisto V fu costruito uno magnifico gruppo scultoreo con quattro fontane, che rappresentano il Tevere (simbolo di Roma), l'Arno (simbolo di Firenze), le dee Diana e Giunone, simbolo rispettivamente di Fedeltà e Fortezza. Ad essere danneggiata è stata la statua della Fontana del Tevere e che era stata restaurata di recente. Il danno ha riguardato una mano ed un pezzo di anfora su cui era appoggiata. Le parti mancanti, trovate poco distante, sono state prelevate dai vigili urbani. Altrettanto spiacevole anche l’episodio avvenuto venerdì 4 settembre 2009, quanto un romeno di 43 anni si è gettato, ubriaco, nella Fontana delle Naiadi di Piazza Esedra, opera dell’artista palermitano Mario Rutelli, che ha scolpito il gruppo artistico nel 1901. Il romeno ha tentato di danneggiare la vasca, ma è stato fermato giusto in tempo dagli agenti del commissariato Viminale ed arrestato per danneggiamento aggravato di beni artistici. Proprio per preservare le fontane dai vandali il sovrintendente Umberto Broccoli annuncia le “Ronde dei monumenti”, una task-force di 40 giovani volontari del servizio civile che controlleranno, sorveglieranno, fotograferanno e se necessario attueranno piccoli interventi di restauro sul patrimonio storico-architettonico di Roma. “Il progetto partirà entro fine ottobre” spiega Broccoli “ i volontari si muoveranno in collaborazione con il delegato del sindaco per il Centro storico Dino Gasperini, sorveglieranno i monumenti di Roma 24 ore su 24, e, anche grazie al loro contributo, potremo garantire la conservazione del patrimonio storico-artistico della Capitale”.
(Fonte: Nuova Agenzia Radicale - giovedì 10 settembre 2009 http://www.agenziaradicale.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8737&Itemid=40) |
|