Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Interventi per la tutela e la conservazione BAC
 Suggerimenti
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

leopoldo
Starting Member

Italy
30 Posts

Posted - 27 novembre 2008 :  09:34:47  Show Profile
Cari amici del comitato di Portosalvo, mi permetto di inserirmi nei vostri dibattiti sulla valorizzazione e gestione del patrimonio artistico culturale della città di Napoli e a tal proposito, vorrei anch’io esprimere un mio modesto parere.
Al riguardo, premetto che, non tutti i napoletani sanno che il centro storico della nostra città è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità dal 1995, e non tutti conoscono a fondo il valore storico e artistico che rivestono i monumenti cittadini.
A mio avviso, si potrebbe dare ampia informazione, in maniera principale ai residenti delle zone interessate dai suddetti monumenti (ad esempio: Decumani, Sanità, Quartieri spagnoli ecc.) ed alla cittadinanza.
In questo modo, si potrebbero coinvolgere i sopraindicati cittadini, non solo illustrando la struttura di chiese palazzi ecc., ma anche l’impatto economico ed occupazionale che può portare una città d’arte (in maniera particolare in una città come Napoli, dove vi è sempre stata una carenza cronica di lavoro).
A tale scopo, ci si dovrebbe avvalere della consulenza di storici dell’arte e di economisti, per i motivi che ho esposto in precedenza.
Suggerirei, quindi, di formulare proposte agli enti locali, inclusa la sovrintendenza ai beni artistici e architettonici, affinchè intervengano con una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza, attraverso i mass media e non solo, penso all’invio di opuscoli informativi di quanto sopra esposto alle famiglie residenti nelle zone di interesse storico culturale e in seguito estendere tale strumento informativo a tutti i residenti nel territorio comunale di Napoli.

Saluti Leopoldo




borbone

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 27 novembre 2008 :  19:21:36  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
quote:
Originally posted by leopoldo

Cari amici del comitato di Portosalvo, mi permetto di inserirmi nei vostri dibattiti sulla valorizzazione e gestione del patrimonio artistico culturale della città di Napoli e a tal proposito, vorrei anch’io esprimere un mio modesto parere.
Al riguardo, premetto che, non tutti i napoletani sanno che il centro storico della nostra città è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità dal 1995, e non tutti conoscono a fondo il valore storico e artistico che rivestono i monumenti cittadini.
A mio avviso, si potrebbe dare ampia informazione, in maniera principale ai residenti delle zone interessate dai suddetti monumenti (ad esempio: Decumani, Sanità, Quartieri spagnoli ecc.) ed alla cittadinanza.
In questo modo, si potrebbero coinvolgere i sopraindicati cittadini, non solo illustrando la struttura di chiese palazzi ecc., ma anche l’impatto economico ed occupazionale che può portare una città d’arte (in maniera particolare in una città come Napoli, dove vi è sempre stata una carenza cronica di lavoro).
A tale scopo, ci si dovrebbe avvalere della consulenza di storici dell’arte e di economisti, per i motivi che ho esposto in precedenza.
Suggerirei, quindi, di formulare proposte agli enti locali, inclusa la sovrintendenza ai beni artistici e architettonici, affinchè intervengano con una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza, attraverso i mass media e non solo, penso all’invio di opuscoli informativi di quanto sopra esposto alle famiglie residenti nelle zone di interesse storico culturale e in seguito estendere tale strumento informativo a tutti i residenti nel territorio comunale di Napoli.

Saluti Leopoldo

borbone




Salve Leopoldo,
ti do il benvenuto anche da parte mia. Condivido il tuo suggerimento ed a tal proposito colgo l occasione per citare un'estratto della "Dichiarazione adottata in occasione della 32^ sessione della Conferenza generale dell’UNESCO" - Parigi 17 ottobre 2003 -


X. Cooperazione per la protezione del patrimonio culturale
Gli Stati dovrebbero cooperare fra loro e con l’UNESCO per proteggere il patrimonio culturale contro ogni distruzione intenzionale.
La cooperazione dovrebbe almeno comportare le seguenti misure:

fornire e scambiare le informazioni concernenti le situazioni a rischio di distruzione intenzionale del patrimonio culturale;
procedere a consultazioni in caso di distruzione effettiva o imminente del patrimonio culturale;
considerare di apportare un’assistenza agli Stati, su loro richiesta, al fine di promuovere programmi di educazione, così come la sensibilizzazione e il rafforzamento delle capacità, volti ad assicurare la prevenzione e la repressione di ogni distruzione intenzionale del patrimonio culturale;
fornire un aiuto giuridico ed amministrativo, su richiesta degli Stati interessati, per reprimere ogni distruzione intenzionale del patrimonio culturale.
Al fine di garantire una protezione più estesa, ogni Stato è incoraggiato a prendere tutte le misure appropriate, conformemente al diritto internazionale, per cooperare con gli altri Stati coinvolti in vista di stabilire la sua competenza riguardo alle persone che hanno commesso o hanno dato l’ordine di commettere gli atti suddetti (VII punto Responsabilità penale individuale) e che si trovano sul suo territorio e di fissare le sanzioni penali adeguate da applicare, qualunque sia la loro nazionalità e il luogo dove gli atti sono stati commessi.

IX. Diritti dell’uomo e diritto internazionale umanitario
Applicando la presente Dichiarazione, gli Stati riconoscono la necessità di rispettare le regole internazionali concernenti la qualifica penale delle violazioni in flagrante del diritto internazionale umanitario, in particolare quando la distruzione intenzionale del patrimonio culturale è legata a queste violazioni.


X. Sensibilizzazione del pubblicoGli Stati dovrebbero prendere tutte le misure possibili per assicurare la più larga diffusione possibile della presente Dichiarazione verso il grande pubblico così come verso i comunità vulnerabili, organizzando specialmente campagne di sensibilizzazione.

Edited by - Marianna Vitiello on 27 novembre 2008 19:25:13
Go to Top of Page

Marcello Mottola
Moderator

Italy
191 Posts

Posted - 27 novembre 2008 :  19:32:24  Show Profile  Visit Marcello Mottola's Homepage  Send Marcello Mottola an AOL message  Click to see Marcello Mottola's MSN Messenger address
Naturalmente anch'io condivido il suggerimento.
Ad onor del vero, da parte del Comitato di Portosalvo, è in previsione di organizzare più di una manifestazione di sensibilizzazione sul patrimonio storico culturale di Napoli.
Il prossimo arrivo dei supervisori Unesco, previsto per i primi di dicembre, ha naturalmente fatto slittare le cose.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06