Il Forum di Portosalvo.org
Il Forum di Portosalvo.org
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Comitato Portosalvo
 Patrimonio storico-artistico a rischio
 Paradossi d'Italia
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Marianna Vitiello
Moderator

Italy
154 Posts

Posted - 19 novembre 2009 :  14:05:53  Show Profile  Visit Marianna Vitiello's Homepage
Un grande patrimonio di arte e cultura non valorizzato
Avvenire 15/10/2009

DA MILANO Secondo l'Unesco, il sette per cento della ricchezza mondiale è attualmente prodotto dall'industria culturale, mentre un decimo di questa è prodotto dal turismo. In Italia l'industria turistica vale l'11%, più o meno in linea con la media globale e il governo Berlusconi si è posto l'obiettivo la scorsa primavera di raddoppiare la cifra nei prossimi quattro anni. Ma quanto verrà sfruttato l'immenso patrimonio culturale del nostro paese in questa chiave di sviluppo? L'ufficio delle Nazioni Unite ha il compito di salvaguardare i beni culturali dell'umanità. Attualmente protegge 878 siti (679 beni culturali, 174 naturali e 25 misti) in 145 Paesi del mondo. Secondo l'Unesco, la nostra Penisola detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità (ben 44), seguita dalla Spagna (41 siti) e dalla Cina (38 siti). Ultime a venire inserite nella lista sono state le Dolomiti nel giugno scorso. Scorrendo il sito ufficiale, si scoprono sulla mappa tesori poco noti agli stessi italiani. L'Italia meno conosciuta e protetta dall'Unesco parte infatti dal profondo nord con l'insediamento industriale di Crespi d'Adda, alle porte di Milano, la Ferrovia Retica nei paesaggi di Albula e Bemina, vicino alla Svizzera e le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli a Genova Scendendo, ecco la cattedrale modenese, villa Adriana a Tivoli, il parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le aree archeologiche agrigentine o la necropoli rupestre di Pantelica, nel siracusano. La valorizzazione turistica del patrimonio culturale del Belpaese resta una sfida. Sarebbe sufficiente imitare l'abilità dei cugini francesi nel valorizzare i monumenti, per generare ricchezza diffusa sul territorio e posti di lavoro. Basta pensare che un terzo circa dei siti protetti dall'Unesco si trova nel Mezzogiorno. E all'immensa ricchezza artistica e naturale abbandonata nell'incuria.

Edited by - Marianna Vitiello on 19 novembre 2009 14:06:20
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
Il Forum di Portosalvo.org © 2000-06 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06