Author |
Topic  |
|
leopoldo
Starting Member
Italy
30 Posts |
Posted - 22 aprile 2009 : 11:55:57
|
Il centro storico di Trapani, un esempio anche per la nostra città. Rifacendomi alla notizia apparsa sul sito del Comitato civico di S. Maria di Portosalvo, nel quale si indicava il piano di gestione del comune di Firenze, come esempio da seguire per la nostra città, anch’io vorrei citare un esempio di gestione del patrimonio storico cittadino. Qualche anno fa, ho trascorso un periodo di vacanza a Trapani, girovagando per la città, ho notato che il suo centro storico è stato recentemente recuperato e restituito all’antico splendore. Trasformato in un’isola pedonale, è tutto un susseguirsi di bellissime chiese e palazzi nobiliari di varie epoche, strade ricoperte di un bel basolato e un porticato dove un tempo c’era l’antico mercato del pesce, attualmente utilizzato per mostre ed eventi vari. Incuriosito, ho chiesto informazioni presso amici del luogo, quest’ultimi mi hanno riferito che dagli inizi degli anni novanta c’è stata una costante operazione di restyling, che gradualmente ha restituito alla città le bellezze architettoniche del luogo. Secondo un mio modesto parere, vi è stata una pianificazione di interventi ed una razionalizzazione delle risorse che mi auguro si possano attuare anche nella nostra città. Saluti Leopoldo
borbone |
|
Marcello Mottola
Moderator
 
Italy
191 Posts |
Posted - 24 aprile 2009 : 23:08:50
|
E' necessario proprio quello che sottolinei tu, e che hanno fatto a Trapani, "una costante operazione di restyling, che gradualmente ha restituito alla città le bellezze architettoniche del luogo". Senza il Piano di Gestione (il Piano di Gestione e non il DOS - Documento Orientativo Strategico- che è in discussione in questi giorni e che consiste in una semplice elencazione d'interventi decontestualizzati l'uno dall'altro e tratti dal POR Campania) Napoli non ha alcuna possibilità di compiere questa operazione condotta in modo brillante a Trapani come a Firenze. E l'ultima dimostrazione di ciò ci è data dallo scempio avvenuto sui basamenti in piperno della Galleria Principe di Napoli, in un cantiere da 3 milioni di euro... |
Edited by - Marcello Mottola on 24 aprile 2009 23:10:25 |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|