leopoldo
Starting Member
Italy
30 Posts |
Posted - 04 gennaio 2011 : 22:32:16
|
Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori della stazione della metropolitana "Università" con annessi lavori di restyling della sovrastante piazza. Riguardo ai lavori di rifacimento e abbellimento della piazza, è stata anche collocata la statua equestre di VIttorio Emanuele II, la quale era situata provvisoriamente nel fossato del Maschio Angioino per consentire i lavori della costruzione della metropolitana di piazza Municipio e per poi essere riallocata definitivamente nella medesima piazza dinanzi palazzo S. Giacomo. Visto che i lavori della metropolitana di piazza Municipio si protrarranno sino al 2012, il comune di Napoli si è affrettato a provvedere alla collocazione di tale statua. A questo punto mi sorge spontanea una domanda, perchè ripristinare ad ogni costo la statua del re Vittorio Emanuele? Forse in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia? A tale proposito, la figura del re Savoia era la meno indicata a rappresentare l'avvenimento del 150° anniversario dell'unità nazionale, molte fuorno le sofferenze patite dal popolo meridionale, in particolare gli anni immediatamente successivi il 1860. Molte furono le deportazioni di soldati borbonici (ragazzi del sud poco più che ventenni)in condizioni disumane nelle fortezze del nord Italia, come nel caso di Fenestrelle, Priamar, Genova, Milano ecc., per non parlare delle stragi perpetrate dall'esercito sabaudo nelle varie località del sud Italia, a danno della popolazione civile. A mio parere non era il caso di affrettarsi a trovare una riallocazione della statua del re Vittorio Emanuele II.
borbone |
|