Prima pagina Notizie & Comunicati Rassegna stampa Forum Portosalvo Giovani Media Gallery
Chi Siamo Amici di Portosalvo Le 100 chiese... I nostri progetti NO SPRAY
Comitato Civico di S.Maria di Portosalvo - Napoli, Centro Direzionale, isola G8 - Tel: 349 8139358 - email: info@portosalvo.org
Notizie & Comunicati    

Archivio: Pagina 1 / 35

ALLARME NEL SITO UNESCO, DECINE DI CHIESE A RISCHIO CROLLO ....

28/03/2019
dopo l'ennesimo crollo avvenuto nel cuore del centro storico di Napoli, il Comitato di Portosalvo, da decenni impegnato in difesa delle chiese di Napoli, rilanc...

Segue »

CHIESE IN COMODATO D'USO: MOLTO SFRUTTAMENTO, POCHI BENEFICI ...

15/11/2018
i recenti fatti di cronaca, relativi alla profanazione di una chiesa napoletana in comodato d'uso, hanno riportato in primo piano la singolare situazione in cui...

Segue »

SAN NICOLA STA CROLLANDO ...

03/05/2018
Sta crollando ....il prezioso soffitto della chiesa di San Nicola alla Carità, affrescato da Francesco Solimena nel 1697, rischia ...

Segue »

CENTRO STORICO DI NAPOLI: DALLA POSSIBILE RIQUALIFICAZIONE ALLA TOTALE DEVASTAZIONE

20/04/2018
















dopo oltre 20 ...

Segue »

ALLARME BABY GANG - PIU' SACERDOTI PER NAPOLI

25/01/2018
riaprire le chiese abbandonate nei quartieri a rischio e schierare una task force di sacerdoti contro il dilagante fenomeno delle baby gang. E' questa la propos...

Segue »

Pagina 1 / 35

Dimenticato il Piano di Gestione del 2011 - Comune inadempiente verso l'ente internazionale che tutela il patrimonio mondiale dell'umanità - intanto cresce il divario con le altre città dell'arte, presenti nella Heritage List, che si arricchiscono col turismo culturale
Centro storico ancora senza regole....
Napoli 'Cenerentola dell'Unesco'
a 18 anni dal prestigioso riconoscimento il centro storico più grande d'Europa è ancora un luogo anarchico. E la riqualificazione dei Decumani non decolla..
venerdì 6 dicembre 2013
A 18 anni dal riconoscimento avvenuto nel lontano 1995 la città di Napoli continua a rimanere la “ Cenerentola dell’Unesco” con grave pregiudizio per la già difficile economia della città. I “famosi restauri” promessi dai politici e dagli amministratori di ieri e di oggi, nel centro storico più grande e importante d’Europa, continuano infatti a rimanere solo una “promessa da marinai” e il Piano di Gestione che l’Unesco ha chiesto e ottenuto solo due anni fa, per mano della precedente giunta comunale, continua a rimanere fermo nei cassetti di qualche autorevole scrivania di Palazzo San Giacomo. Nel frattempo, mentre si registrano le ennesime e impietose critiche sulla scarsa capacità di accoglienza e assistenza rivolta ai visitatori dei Decumani, ovviamente generata dalla totale assenza organizzativa di questo prezioso territorio, il grande patrimonio culturale della nostra città composto da chiese, fontane, palazzi e monumenti di gran pregio degrada nell’incuria e nell’abbandono più totale senza rimedio alcuno. Diverso invece il destino di altre grandi città dell’arte come Firenze che, pur avendo un centro storico molto più piccolo di quello napoletano, ha messo in pratica il Piano di Gestione già dal marzo del 2006 facendo così la fortuna della città e dei suoi cittadini attraverso il turismo culturale con un trend di 12 milioni di visitatori l’anno. Aumenta quindi il divario e la competizione tra Napoli e le vere città dell’arte protagoniste del loro sviluppo economico con il turismo culturale che è il segmento che oggi attiva il 50 per cento delle motivazioni e vale il 30 per cento del fatturato globale del settore - ogni anno i turisti sono 330 milioni (il 40% circa del totale) - A dimostrazione di un mercato che non si conquista certo con la Coppa America e con il Lungomare liberato.... ma solo con la messa in opera di un vero programma di rilancio di questa immensa risorsa storica, artistica e monumentale contenuta nel cuore della nostra città, invano dichiarata dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.
Prima pagina|Notizie & Comunicati|Portosalvo Giovani|Rassegna stampa|Media Gallery|I nostri progetti
Chi Siamo|Portosalvo c'è|Amici di Portosalvo|Le 100 chiese...|Forum|Ripuliamoli